“Il Gabbiano Jonathan Livingston” è il capolavoro di Richard Bach del 1970 e narra le vicende del gabbiano Jonathan il quale insegue un ideale di vita superiore rispetto a quello degli altri gabbiani. Si tratta di una favola spirituale e metaforica, ricca di infiniti spunti di riflessione che possono esserci utili nella vita di tutti i giorni se vogliamo anche noi “spiccare il volo”.
Ecco i 5 principali insegnamenti che possiamo ricavare da questo meraviglioso classico.
1. La maggioranza non ha sempre ragione
Jonathan rifiuta di essere come gli altri gabbiani che si accontentano di volare solo per procurarsi il cibo. Vuole volare più in alto e imparare nuove tecniche di volo. Questa sua scelta di vita viene contestata e derisa da tutto lo stormo, inclusi i suoi stessi genitori. La scelta di Jonathan si rivelerà invece essere quella giusta.
2. A volte la solitudine è nostra amica
Il protagonista rifiuta di omologarsi alla massa e si sgancia dalla storno che lo avrebbe ostacolato impendendogli di raggiungere i suoi obiettivi. Una scelta questa che comporta un lungo periodo di solitudine. Ma è proprio durante questi momenti in cui si ritrova solo con se stesso che Jonathan imparare a padroneggiare l’arte del volo.
3. Aiutare gli altri ad essere migliori ci rende migliori
Una volta imparata la vera arte del volo, Jonathan, anziché farsi prendere dalla superbia, sente il dovere morale di tornare momentaneamente dal suo storno per insegnare agli altri gabbiani tutto quello che ha imparato. Non teme quindi che gli altri possano volare in alto quanto lui, ma desidera la felicità per tutti.
4. Quando abbandoniamo chi non ci merita troviamo chi è più simile a noi
Al termine del suo percorso, Jonathan si ritrova in un’altra dimensione circondato da gabbiani che, proprio come lui, vogliono volare in alto e che sono dunque mossi da sentimenti più elevati. Ed è proprio con loro che può finalmente relazionarsi felicemente e condividere la gioia delle sue conquiste.
5. Lo scopo della vita è migliorare
Jonathan capisce che vivere non è sopravvivere, ma dar luce al proprio potenziale e diventare la versione migliore di se stesso. Il miglioramento richiedere dedizione, costanza e coraggio, ma è la vera ragione per cui siamo al mondo.
♥
“Gli occhi vedono solo ciò che è limitato. Guarda col tuo intelletto e scopri quello che conosci già. Allora imparerai come si vola.
Richard Bach